Qualità Vannini al servizio dei clienti
La purezza delle leghe, così come quella delle pietre preziose, è basata sulla stima degli esperti che con appositi strumenti e con la loro competenza sono in grado di certificare l'effettivo valore. Anni di esperienze in perizie hanno reso gli artigiani Vannini autorità in questo campo, conosciuti in tutta la provincia di Firenze per la serietà e l'accuratezza delle valutazioni.

L'oro, lega naturale
In natura si trova l' oro puro o in leghe con altre sostanze, non necessariamente altri metalli.
è uno dei metalli più preziosi. Deve la sua importanza, oltre che al valore che ancora oggi gli viene riconosciuto, alle caratteristiche e proprietà che ne fanno un elemento assolutamente ineguagliabile.
dell' oro comporta un notevole dispendio, ma bastano pochi grammi per giustificare gli investimenti. E' da considerare chel' oro può essere trovato ovunque nel terreno, nella" ganga" e anche nell' acqua di fiume.
L'uomo ha comunque sempre trovato il modo di estrarlo, tanto che dalla sua scoperta, si calcola ne siano state estratte180.000 tonnellate, alle quali ogni anno se ne aggiungono altre.
Le caratteristiche dell'oro
Tra le caratteristiche più note vi sono la densità e la duttilità.
ha un peso specifico molto elevato inferiore solo al platino, pari a,3 g/ cm cubo, ma mantiene una morbidezza tale da renderlo adatto a molteplici usi, il primo dei quali fu la coniazione di monete.
L adattabilità consiste nella possibilità di lavorarlo molto facilmente, tanto che è possibile ridurlo a lamine molto sottili, addirittura fino allo spessore minimo di 1 decimillesimo di millimetro, senza che perda la propria omogeneità.
Allo stato puro esso è eterno e incorruttibile non si scurisce, non si arrugginisce, è inalterabile.
Non stupisce quindi che ad esso si ricorra per gli usi più disparati.
Sebbene infatti l'oro puro trovi un impiego primario come forma di investimento, sotto forma di lingotti, l'inerzia, la resistenza elettrica, nonché l'alto punto di fusione, lo rendono indispensabile nell' industria elettrica e elettronica, al pari dell' argento, e addirittura nella costruzione di veicoli spaziali.
Si pensi che l'oro è presente in quantità non indifferente nei computers, nonché nei cellulari e smartphone dove in percentuale è addirittura superiore ed è visibile ad occhio nudo. Basta rimuovere la batteria dal proprio alloggio per scoprire che i contatti brillano di metallo giallo.

Il suo uso nell'oreficeria moderna
Allo stato puro, non può essere utilizzato in oreficeria.
Gioielli, monili, medaglie o orologi sono infatti forgiati ricorrendo a delle leghe, ovvero unendo l' oro puro ad altri metalli.
Questo influisce sia sul valore, che viene calcolato in base ai carati, sia sull' aspetto dell' oro stesso.
Valore assoluto
Per quanto riguarda il valore, è bene infatti tener sempre presente, che l'oro viene quotato sui mercati internazionali come oro puro, per il quale si determina un valore espresso in dollari per oncia di oro fino, dove l'oncia è una unità di peso che corrisponde a,1328 grammi.
in commercio nelle gioiellerie. E' invece metallo con carature inferiori, a seconda della nazione, le più usate sono 18Kt, 16Kt e 14 Kt.
Il carato è una unità di misura che non si riferisce solo all' oro. Viene utilizzata anche per diamanti e pietre preziose e in questo caso equivale a,2 grammi. Con riferimento al metallo giallo, essa indica l' unità di purezza.
puro contiene 24 Kt, il che significa che quando per la lavorazione di utilizzano delle leghe con altri metalli, 24 sarà la misura sulla quale calcolare la purezza. l' esempio, un monile composto per 18 parti di oro e 6 parti di rame e argento, sarà marchiato con la dicitura 18 Kt.
di questa unità di misura, che si richiama ad una moneta tedesca, chiamata marco come quella moderna, ma composta di oro allo stato puro e che pesava 24 carati, ovvero,8 grammi.
da gioielleria è in realtà una lega, nella quale l'oro è unito ad altri metalli, al fine di aumentarne la rigidità e con la conseguenza, a volte, di variarne il colore, che dal giallo varia al rosso o al bianco a seconda della composizione.
In genere a tale scopo si utilizzano rame e argento il pregiato oro bianco è composto a oro e nichel, argento o palladio in proporzioni rispettivamente pari a 75 e 25; la presenza di di rame( 20) e argento(,5), dà invece origine all' oro rosa
SEI DAVVERO CERTO DEL VALORE DEL TUO ORO?
I nostri artigiani, grazie alla loro esperienza maturata negli anni di lavorazioni in campo orafo, sono in grado di eseguire perizie e valutazioni su tutti i vostri preziosi e rilasciare una certificazione attestante il valore degli oggetti.
Vi aspettiamo nella nostra bottega orafa per una perizia accurata e per rispondere a tutte le vostre domande.
Contattaci per prenotare oggi una visita