Gioielli e Storia dell'Arte: affascinanti intrecci


Gioielli e Storia dell’Arte: affascinanti intrecci

Arte e gioielli hanno un legame indissolubile da sempre.
La storia è costellata di pietre, monili, gioielli ricoperti di profondo valore simbolico e culturale, immortalati in importanti opere d’arte. Questi preziosi rappresentavano potere, ricchezza, ma potevano custodire anche simbologie più profonde.

Scopriamo insieme di più sul ruolo dei gioielli all’interno dell’arte.


L’arte orafa nella storia

I gioielli accompagnano gli esseri umani in tutto il corso dell’evoluzione. Tutto ha inizio con oggetti realizzati con piccole ossa di animali, conchiglie o semi; dopo, questi primi materiali vengono sostituiti con metalli preziosi.

Nel Cinquecento vediamo una meravigliosa fioritura delle arti applicate, e i gioielli iniziano a diffondersi nelle corti come accessori di moda, motivo per il quale risalgono a questo periodo anche importanti trattati di arte orafa. Nel Rinascimento, poi, ai gioielli iniziano ad essere attribuiti anche significati simbolici e rituali.

Il Modernismo è una corrente artistica importantissima legata ai gioielli nell’arte. Una cosa che non molti sanno, infatti, è che proprio in questo periodo artisti come Pablo Picasso, Salvador Dalì e George Braque si cimentarono non solo nella realizzazione di famosissimi quadri, ma anche di molti esemplari di particolare oreficeria.

Nell’Art Noveau si diffonde l’utilizzo dello stile Liberty, con le sue decorazioni legate al mondo floreale. Le suggestioni dell’arte di questo periodo hanno dato vita a meravigliose creazioni nel XIX e nel XX secolo, con gioielli realizzati da grandi firme.

Nel Novecento i gioielli d’artista iniziano ad essere considerati come creazioni a parte rispetto all’alta gioielleria, tant’è che nascono addirittura nuove figure professionali quali il bijoutier-artiste e il bijoutier-couturier.


I gioielli nelle opere d’arte

Sono moltissime le opere d’arte in cui i gioielli sono stati immortalati, per essere regalati a noi in tutta la loro bellezza e meraviglia.
Vediamo insieme alcuni esempi di gioielli nell’arte.

Se pensiamo al Rinascimento italiano e all’arte orafa fiorentina che proprio in quel periodo ha la sua massima fioritura, non possiamo non pensare alle celebre Dama con l’Ermellino di Leonardo da Vinci. Nel dipinto possiamo scorgere una sottile e lunga collana di grani scuri, che cinge il collo della dama (Cecilia Gallerani) per poi cadere davanti. Le pietre di cui è composta la collana potrebbero essere onice, agata o ambra nera, ma è possibile fare solo supposizioni.


Un altro celebre dipinto Rinascimentale è La Dama col Liocorno di Raffaello. La giovane fiorentina ritratta è vestita con abito alla moda dell’epoca, la gamurra.
Sebbene non vi siano notizie certe sulle circostanze in cui il dipinto venne commissionato, gli elementi in esso presenti fanno immaginare che si sia trattato di un dono di nozze. Infatti, la ragazza indossa una collana con un pendente con un rubino, uno zaffiro e una perla a goccia, pietre preziose che all’epoca erano legate simbolicamente al tema della castità della sposa. Allo stesso modo, il nodo che caratterizza la collana potrebbe essere un riferimento al vincolo del matrimonio. Ricco di significato allegorico è anche il piccolo unicorno tenuto in braccio dalla dama, animale mitologico che nel medioevo era associato alla castità.


Un altro famoso dipinto è il Ritratto di Battista Sforza. Nell’opera, Piero della Francesca rappresenta Battista Sforza secondo i canoni di bellezza di allora, con un incarnato candido simbolo di nobiltà e l’attaccatura dei capelli alta, com’era d’uso  all’epoca.
L'acconciatura della nobile è molto elaborata con gioielli e nastri intrecciati e la sua figura è adornata con un prezioso girocollo di perle. Con maestria, con la tecnica delle velature a olio, Piero della Francesca riesce a riprodurre lo splendore e il riflesso delle perle e delle gemme raffigurate.


Nel periodo Barocco possiamo trovare importanti esempi di gioielli nell’arte nei ritratti di Elisabetta I, regina d’Inghilterra e d’Irlanda. I dipinti che la ritraggono sono chiare testimonianze delle usanze e dello stile in voga nell’alta gioielleria di quegli anni: la sovrana è rappresentata con indosso moltissimi monili d’oro e pietre preziose, e perle sui vestiti e fra i capelli, le quali rappresentavano la ricchezza dell’intero regno di cui Elisabetta I era a capo.


Guardando all’arte e ai gioielli dell’età Napoleonica, possiamo guardare ad esempio al dipinto dell’imperatrice Eugenia, sposa di Napoleone III, ritratta da Franz Xavier Winterhalter. Le perle erano molto apprezzate nell’Ottocento, e in questo ritratto le vediamo decorare riccamente la figura dell’Imperatrice.


Passando all’arte moderna, possiamo trovare interessanti intrecci fra l’arte orafa e l’arte pittorica. Artisti come Salvador Dalì e De Chirico si ispirarono ai propri dipinti per realizzare gioielli artistici fantasiosi e onirici, che commissionarono su loro progetto a esperti maestri orafi.


Questi sono solo alcuni dei moltissimi esempi di riproduzioni di gioielli che costellano la storia dell’arte e dell’uomo. Come abbiamo visto, i significati e le ispirazioni legati ad un’opera d’arte possono essere moltissimi, ma una cosa è certa: la bellezza di un monile pregiato reso immortale dalla creatività e dall’estro di un artista non smette mai di incantare.
 

Gioielleria Fiorentina e arte

Nell’arte orafa, Firenze ha un ruolo importantissimo. Le tecniche della gioielleria fiorentina hanno radici antiche e nel corso dei secoli i maestri orafi fiorentini sono stati riconosciuti e apprezzati non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Anche oggi nella città toscana è possibile trovare botteghe orafe come la nostra gioielleria a Firenze. I nostri esperti artigiani realizzano da sempre gioielli pregiati e curati nei dettagli, realizzati anche su disegno e personalizzati sulle esigenze del cliente.

Alcuni nostri progetti hanno riguardato anche pregevoli riproduzioni di monili dell’arte o gioielli ispirati a importanti opere (che puoi vedere visitando la nostra sezione dedicata).
Se vuoi scoprire le creazioni dei nostri gioiellieri puoi esplorare il nostro sito web, oppure visitare la nostra bottega orafa a Firenze.


Post correlati

Traforo fiorentino: l’arte orafa tramandata nei secoli Rettangolo
Traforo fiorentino: l’arte orafa tramandata nei secoli

Il traforo fiorentino è un'antica arte orafa, tramandata di generazione in generazione nelle botteghe fiorentine. Questa tecnica, che affonda le sue radici nel Rinascimento, trasforma l'oro e l'argento in capolavori artigianali, caratterizzate da una lavorazione minuziosa e dettagliata.

L’arte orafa fiorentina: come si è evoluta l'oreficeria a Firenze Rettangolo
L’arte orafa fiorentina: come si è evoluta l'oreficeria a Firenze

L'arte orafa fiorentina è un patrimonio di inestimabile valore che va al di là della sola bellezza dei gioielli. Esplora con noi storia e tecniche di questo antico mestiere.

Arte e oreficeria: i gioielli nella Primavera di Botticelli Rettangolo
Arte e oreficeria: i gioielli nella Primavera di Botticelli

Arte pittorica e oreficeria si incontrano: scopri di più sul legame fra il capolavoro di Botticelli, la Primavera, e l'oreficeria fiorentina.