Il blue di Francia


Un diamante dai molteplici nomi

Un diamante dai molteplici nomi

The Blue Hope Diamond, conosciuto anche come Blue di Francia o Tavernier Blue, di 45.52carati, purezza Vs1, è di provenienza indiana, è tagliato a cuscino e il suo colore è definito “blu invidia”.

Ha una fama sinistra. Il primo proprietario, il mercante francese Jean Baptiste Tavernier pare che lo rubò da una statua indiana, quando era ancora grezzo e pesava 112 carati, quindi fece bancarotta e morì, però ormai ottantenne. Il Blue Hope passò poi al re di Francia Luigi XIV, che lo fece tagliare, rimpicciolendolo a 67,5 carati e fu così che arrivò a Luigi XVI e a Maria Antonietta, che finirono al patibolo. Vuole la leggenda che un successivo possessore, un gioielliere, morì d’infarto quando il diamante gli fu rubato e che il figlio, colpevole del furto, si suicidò per il senso di colpa.

La pietra arrivò per vie rocambolesche a Londra, dove fu ridotta a 45.52 carati e venduta al banchiere inglese Hope, il quale subito dopo si separò dalla moglie e decise quindi di disfarsi del diamante, pensando che portasse male. Dopo vari passaggi, oggi è la pietra custodita ed esposta al pubblico presso lo Smithsonian Institute di Washington. 


Post correlati

Traforo fiorentino: l’arte orafa tramandata nei secoli Rettangolo
Traforo fiorentino: l’arte orafa tramandata nei secoli

Il traforo fiorentino è un'antica arte orafa, tramandata di generazione in generazione nelle botteghe fiorentine. Questa tecnica, che affonda le sue radici nel Rinascimento, trasforma l'oro e l'argento in capolavori artigianali, caratterizzate da una lavorazione minuziosa e dettagliata.

Perito orafo: chi è, quando consultarlo e come scegliere un esperto qualificato Rettangolo
Perito orafo: chi è, quando consultarlo e come scegliere un esperto qualificato

Quando si parla di gioielli antichi, d'autore o di pietre preziose, il loro valore non si basa solo su un aspetto estetico o sentimentale. Stabilire il reale valore di questi oggetti preziosi richiede competenze specifiche: scopriamo in questo articolo chi è il perito orafo.

Valutazione gioielli: quando e chi rivolgersi per una stima professionale Rettangolo
Valutazione gioielli: quando e chi rivolgersi per una stima professionale

La valutazione dei gioielli è essenziale per conoscere il reale valore di oggetti che possono rappresentare sia un investimento economico che una parte significativa del patrimonio personale. In questo articolo scoprirai quando e come fare una stima dei tuoi gioielli, così come i criteri fondamentali per una valutazione precisa.