Tanzanite: una pietra di rara bellezza


Credi che il diamante sia la gemma più rara e preziosa al mondo?

Ebbene, oggi scoprirai la verità: esiste una pietra ancora più ricercata.
 

Stiamo parlando della tanzanite, una gemma bellissima che si distingue per il suo intenso colore blu iridato da straordinari riflessi.
 

Il mercato delle pietre preziose varia continuamente, e talvolta avviene che una pietra poco conosciuta divenga ad un certo punto molto ricercata e apprezzata, ed è proprio questo che è successo alla tanzanite.

Questa pietra, come scopriremo nel dettaglio fra poco, negli anni ha acquisito sempre più prestigio, e il suo valore cresce man mano che i suoi giacimenti vanno diminuendo.

La provenienza della Tanzanite: perché è così rara?

La tanzanite vede la sua scoperta agli anni Sessanta, e deve il suo nome alla gioielleria Tiffany. Il motivo per cui è stata chiamata così è legato proprio al luogo da cui queste pietre vengono estratte: una zona del Kilimangiaro, in Tanzania, l’unico luogo in tutto il mondo dove è possibile trovare questa pietra.

 

Tuttavia i giacimenti di tanzanite si stanno esaurendo, e si stima che fra qualche decennio non ci sarà più nessuna gemma da estrarre. Ecco perchè la tanzanite è considerata oggi più rara dei diamanti.

La tanzanite e il legame con le culture locali

La tanzanite è strettamente legata alle cultura e alle tradizioni del popolo Masai, per i quali il blu è un colore sacro. Ancora oggi alle donne che partoriscono vengono offerte pietre di tanzanite come buon auspicio, e una leggenda vuole che siano stati proprio i pastori nomadi Masai a scoprire casualmente, dopo aver acceso in fuoco di sterpaglie, la proprietà della gemma di cambiare il suo colore grazie alle alte temperature.

Le caratteristiche della Tanzanite: raffinare la bellezza

La tanzanite è una magnifica gemma tricoica, capace cioè di generare nei suoi riflessi tre colori diversi.

Si tratta di una varietà particolare della zoisite cristallina, che combinandosi con delle percentuali di vanadio e di cromo va a formare una pietra molto bella e rarissima, processo impossibile da avverarsi in un luogo diverso dalla Tanzania. Infatti, l’ambiente geologico di questa terra è l’unico che offre le condizioni ideali per il processo di formazione di questo minerale.

 

Ma la tanzanite, appena estratta, com’è? Al suo stato grezzo, la tanzanite presenta una tonalità rossastra. Per far sì che affiori il suo colore blu con riflessi viola occorre sottoporla ad un trattamento particolare, con alte temperature.
In questo modo, la gemma cambia colore assumendo un vivido colore blu e la splendida caratteristica di presentare delle iridescenze blu, viola, rosse e bronzee, che mutano in base a come si osserva la pietra.

Il colore più raro in assoluto, e che aumenta quindi la preziosità della gemma è il blu zaffiro intenso e puro, dal momento che l’assenza di inclusioni accentua notevolmente i giochi di luce.

Utilizzo delle gemme di Tanzanite in Gioielleria

Grazie alla sua bellezza e alla sua preziosità, la tanzanite viene utilizzata in gioielleria per realizzare gioielli di grande pregio. Occorrono grande abilità e attenzione per trattare la pietra, perchè se scaldata eccessivamente con il cannello da orafo può fessurarsi e spezzarsi, e può inoltre essere rovinata dall’acido cloridrico e fluoridrico.

E’ una pietra relativamente fragile che tende a graffiarsi o incrinarsi con gli urti, per questo in gioielleria si consiglia solitamente di utilizzarla per monili meno soggetti a sollecitazioni, come spille, orecchini o collane, anche se naturalmente capita molto spesso di incorrere anche in bellissimi anelli con gemme di tanzanite.

Occorre comunque fare sempre attenzione quando si indossa un gioiello con questa pietra preziosa, per non rischiare di graffiarla e anche la pulizia di questo tipo di gioielli richiede molta attenzione e va effettuata con delicatezza.

Nella nostra bottega orafa realizziamo quasi esclusivamente gioielli su misura, creati per rendere realtà i desideri dei clienti che si affidano a noi.

Abbiamo realizzato molti gioielli con tanzanite, che con la loro bellezza e raffinatezza hanno reso felice chi li ha ricevuti.

Questa collana con tanzanite, argento e brillanti è un esempio di nostre creazioni.

 

Affidati ad orafi di fiducia per la realizzazione di gioielli preziosi e personalizzati. Se desideri scoprire di più sulla nostre produzione visita il sito, o vieni a trovarci nella nostra bottega orafa nel cuore di Firenze.


Post correlati

Che gioiello regalare a San Valentino? Consigli 2025 Rettangolo
Che gioiello regalare a San Valentino? Consigli 2025

Scopri il regalo perfetto per San Valentino! Se non hai ancora trovato il gioiello ideale, non preoccuparti: i nostri orafi hanno per te dei consigli last-minute. Dai classici eleganti a design moderni e unici, esplora le opzioni che renderanno il tuo San Valentino davvero speciale. Scopri come scegliere il gioiello perfetto e perché l'artigianalità fiorentina è la scelta che fa la differenza

Traforo fiorentino: l’arte orafa tramandata nei secoli Rettangolo
Traforo fiorentino: l’arte orafa tramandata nei secoli

Il traforo fiorentino è un'antica arte orafa, tramandata di generazione in generazione nelle botteghe fiorentine. Questa tecnica, che affonda le sue radici nel Rinascimento, trasforma l'oro e l'argento in capolavori artigianali, caratterizzate da una lavorazione minuziosa e dettagliata.

Perito orafo: chi è, quando consultarlo e come scegliere un esperto qualificato Rettangolo
Perito orafo: chi è, quando consultarlo e come scegliere un esperto qualificato

Quando si parla di gioielli antichi, d'autore o di pietre preziose, il loro valore non si basa solo su un aspetto estetico o sentimentale. Stabilire il reale valore di questi oggetti preziosi richiede competenze specifiche: scopriamo in questo articolo chi è il perito orafo.